Le vigne dell’Azienda che danno vita a questo vino, sono di dimensioni estremamente ridotte; le uve vengono portate a maturazione ottimale, e poi lavorate separatamente, dalla fermentazione all’invecchiamento. Questi vitigni uniti insieme creano un Super Tuscan perfettamente bilanciato, ricco di mineralità e freschezza, sorprendentemente vivace. La prima vigna di Chardonnay a Castello Romitorio è stata piantata all’inizio degli anni ‘90. L’appezzamento scelto inizialmente si rivelò non essere ideale per lo Chardonnay, pertanto la famiglia Chia decise di trasferire la vigna su un altro versante della tenuta. Oggi, questa minuscola vigna rivolta a Nord-Ovest ha trovato il suo ambiente ideale dove le radici possono diramarsi in suoli composti principalmente da Galestro.
Il Trebbiano è entrato a far parte del blend con l’annata 2021, a seguito dell’acquisizione di una delle più vecchie vigne di Trebbiano Toscano (o Procanico), situata in Loc. Case Sparse (Scansano). Questo vitigno è tipico della Maremma ed è considerata una delle varietà più versatili, in quanto si adatta facilmente a climi e temperature diverse. Ciononostante, se allevato nel terroir perfetto, il Procanico può raggiungere un equilibrio e un’eleganza che nulla invidia a quella dei migliori vini bianchi a livello mondiale.
Il mosto macera sulle bucce per un breve lasso di tempo, segue poi una pressatura gentile ed infine subisce un ulteriore raffreddamento. A seguito della sedimentazione naturale, il liquido avvia il processo di fermentazione. Il vino che ne deriva matura sui sedimenti, e viene susseguito da un periodo di invecchiamento in bottiglia all’interno della cantina a temperature controllate.